PROVA PENETROMETRICA STATICA CON PUNTA MECCANICA - CPT
La prova penetrometrica statica CPT (di tipo meccanico) sono eseguite secondo le seguenti normative:
- AGI Associazione Geotecnica Italiana (1977) - Raccomandazioni sulla Programmazione ed Esecuzione delle Indagini Geotecniche;
- ISSMFE Technical Committee on Penetration Testing (1988) - Cone Penetration Test (CPT): International Reference Test Procedure;
- ASTM D 3441 - 94 - Standard Test Method for Deep, Quasi-Static, Cone and Friction-Cone Penetration Tests of Soil
Consiste essenzialmente nella misura della resistenza alla penetrazione di una punta meccanica di dimensioni e caratteristiche standardizzate, infissa nel terreno a velocità costante (v = 2 cm / sec  0,5 cm / sec ).
La penetrazione viene effettuata tramite un dispositivo di spinta (martinetto idraulico), opportunamente ancorato al suolo con coppie di coclee ad infissione, che agisce su una batteria doppia di aste (aste coassiali esterne cave e interne piene), alla cui estremità è collegata la punta.
La punta conica è dotata anche di un manicotto sovrastante, per la misura dell'attrito laterale (punta / manicotto tipo "Begemann").
Lo sforzo necessario per l'infissione è misurato per mezzo di una cella di carico collegata alla testa idraulica che esercita la spinta sulle aste. I dati acquisiti, oltre a restituire informazioni dettagliate sulla possibile stratigrafia, possono fornire, tramite formule di correlazione, indicazioni su numerosi parametri geotecnici.